
C’è una lista infinita di canzoni sulla nostra bellissima città, Londra. Restringerle a poche è una sfida non da poco, ma che accettiamo con onore e integrità qui a Secret London. Dalle leggende del rock and roll alle ballate più sentite, dai piaceri colpevoli alla perfezione pop, stiamo trascendendo i generi e mettendo insieme la playlist londinese definitiva.
Tutto il team è stato coinvolto e ci sono anche alcuni suggerimenti da parte dei nostri follower su Facebook. Assicuratevi di dare un’occhiata alla playlist su Spotify, ma continuate a scorrere per avere un contesto aggiuntivo, tra cui le storie dietro queste canzoni iconiche, i loro video musicali e molto altro.
1. London Calling dei Clash
Che siate nati a Londra o che vi siate trasferiti qui nella capitale, vivete in un luogo di riveeeerr! I Clash hanno pubblicato questa canzone iconica nel 1979, reagendo al clima politico ostile. La canzone invita direttamente all’azione: la band londinese cerca di attirare la nostra attenzione nel testo di questo classico del punk, ricordandoci di sfidare sempre l’establishment.
2. Waterloo Sunset dei Kinks
Non c’è niente di meglio che guardare il tramonto su Londra. Questa splendida canzone dei Kinks racchiude la sensazione onirica che si respira durante l’ora d’oro, con un fascino nostalgico che non mancherà di stuzzicare le corde del cuore. La band contrappone il Tamigi fangoso al trambusto della città, ma tutto sembra a posto quando si assiste a un Waterloo Sunset.
3. LDN di Lily Allen

Dagli anni Sessanta agli anni Settanta, ci dirigiamo direttamente verso gli anni Novanta per questo pezzo forte di Lily Allen. Il tema ricorrente è il mondo tinto di rosa che Londra può offrire, ma per citare la stessa Lily, “se guardi due volte, puoi vedere che sono tutte bugie!”. La satira dei testi combinata con i ritmi funky ha fatto sì che questo brano fosse il preferito dai nostri follower su Facebook.
4. West End Girls dei Pet Shop Boys
Che preferiate i ragazzi dell ‘East End o le West End Girls, dovreste sempre avere un po’ di tempo per i Pet Shop Boys! Questo sogno synth-pop è stato pubblicato nel 1985 ed è stato il singolo di punta della band, raggiungendo il primo posto in classifica. Esplora le allettanti evasioni disponibili a Londra, toccando il tema della classe e della fiorente vita notturna della città.
5. London Town di Kano
Kano è un rapper londinese nato a East Ham ed è considerato uno dei molti contributi significativi alla musica grime insieme a Wiley, Dizzee Rascal e, più recentemente, Stormzy. Londra ha influenzato la musica di Kano per tutta la sua carriera, con altre menzioni d’onore per T-Shirt Weather In The Manor e Drinking on the West End.
6. Going Underground dei The Jam
Con così tante canzoni che parlano della metropolitana di Londra, la playlist è quasi a sé stante! Quella che viene in mente a molti è questa leggendaria canzone dei The Jam. Going Underground debuttò al primo posto nel 1980, essendo un’altra canzone che commentava le turbolenze politiche dell’epoca. In particolare, la band stava reagendo al governo conservatore appena eletto sotto Margaret Thatcher.
7. Last Train to London degli Electric Light Orchestra
La band rock di Birmingham, Electric Light Orchestra, ha riportato il groove con Last Train to London. Se la vostra famiglia si trova fuori città, probabilmente conoscete bene la sensazione triste e a volte agrodolce di lasciare la propria casa, ma questo gioiello poetico vi farà sicuramente cambiare idea se vi sentite giù di morale durante il vostro prossimo viaggio di ritorno a Londra.
8. Hometown Glory di Adele
La leggenda londinese Adele ci ha tenuti tutti con il fiato sospeso fin dal suo album di debutto 19. Una delle canzoni di spicco di quell’album è la Hometown Glory. Una delle canzoni di spicco di quell’album era nientemeno che Hometown Glory, che metteva in mostra la splendida voce e le capacità canore di Adele . Dal suo debutto, Adele ha ricevuto oltre venti nomination ai Grammy e diverse vittorie!
9. A Rainy Day in Soho dei Pogues
Chi non è mai rimasto bloccato sotto la pioggia, camminando per le strade di Soho? Famosi per la loro leggendaria canzone natalizia, i Pogues sono una band anglo-irlandese di punk celtico fondata a Kings Cross negli anni Ottanta. Se conoscete solo Fairytale of New York, vi state perdendo qualcosa. Questa bellissima canzone d’amore paragona una relazione ai bellissimi ma piovosi vicoli del West End.
10. London Bridge di Fergie

Da quando è stata pubblicata, London Bridge ha confuso i turisti, ma non possiamo fare altro che tifare. Fergie ha notoriamente usato il Tower Bridge nell’ iconico video musicale di questa canzone, e credo che possiamo perdonarla collettivamente visto che si tratta di un grande successo.
11. Take Me Back To London di Ed Sheeran & Stormzy
Ed Sheeran e Stormzy si sono uniti per questa epica collaborazione nel 2019, con una produzione impressionante con i ritmi di Skrillex. Il memorabile video musicale ha visto anche la partecipazione delle leggende del grime Jaykae & Aitch, che hanno lasciato a bocca aperta chiunque abbia assistito a questa talentuosa sinergia della musica rap britannica.
12. It’s A London Thing di Scott Garcia
Pronti a scatenarvi? Scott Garcia è un pioniere della scena garage britannica e It’s A London Thing è un esempio ineguagliabile del suo talento. Il produttore indipendente e DJ di punta si è esibito in alcuni dei luoghi più iconici del mondo, tra cui la Boiler Room e alcuni leggendari nightclub londinesi.
13. Morden di Good Shoes
Fate un viaggio a Morden con la band indie-rock anni Novanta Good Shoes. Esplorando i luoghi, gli odori e i suoni della loro città natale, questo brano orecchiabile vanta suoni nostalgici e ritmi rock. Il loro tour della città a sud di Londra comprende il loro ristorante cinese preferito, Superdrug e il KFC locale. Sembra una giornata decente!
14. London Links di Foreign Beggers & Mysdiggi
I Foreign Beggers sono un gruppo hip-hop, grime e dubstep che sta conquistando la città. London Links è uno dei brani più amati dai fan e vede la partecipazione del rapper londinese Mysdiggi. La band si è formata nel 2002 ed è famosa per la sua natura collaborativa, con una carriera collettiva che abbraccia decenni di rock and roll, la scena DJ e oltre.
15. Ghost Town di Greentea Peng
Mescolando magnificamente jazz, soul e suoni autoproclamati “RnB psichedelici”, Greentea Peng è un’artista da tenere d’occhio. Il suo singolo Ghost Town affronta temi pesanti come la gentrificazione, la corruzione del governo e l’aumento dei prezzi degli affitti, chiedendo “non potete portarmi via la mia città”.
16. Sheila di Jamie T
L’eroe del sud di Londra Jamie T è un cantante, cantautore e rapper di Wimbleton. Con un assaggio di poesie sulla città verso l’inizio della canzone, Jamie condivide le storie tragiche di alcuni personaggi noti della città, utilizzando il suo flusso arguto e un po’ di umorismo shock.
17. I ragazzi di Londra di David Bowie

Una delle gemme meno conosciute di Bowie, The London Boys fu originariamente pubblicata come lato B del singolo Rubber Band all’inizio della sua carriera, nel 1966. Il suono è simile a quello dell’ultimo album di Bowie , Blackstar, e contrasta splendidamente con il suo personaggio e la sua eredità glam-rock. Il V&A aprirà presto un’intera mostra dedicata all’archivio di Bowie; per maggiori informazioni, cliccate qui!
18. South London Forever di Florence & The Machine
Questo splendido brano di Florence & The Machine esplora le complessità dell’identità, che si riflettono nella vita londinese. South London Forever è una lettera d’amore alla città natale di Florence, che afferma: “Non può esserci niente di meglio di questo…”. – e noi siamo d’accordo!
19. Warwick Avenue di Duffy
Un’altra canzone ispirata alla metropolitana, per la precisione alla stazione di Warwick Avenue , la tragica canzone d’amore di Duffy ci ha rubato il cuore nel 2008, quando ha pubblicato il brano come secondo singolo del pluripremiato album Rockferry.
20. The Guns of Brixton, dei Clash
Era solo questione di tempo prima di una seconda apparizione delle leggende del punk The Clash. Molti cospirazionisti del rock ritengono che The Guns of Brixton abbia predetto le rivolte avvenute nella Brixton degli anni ’80, con questa canzone che utilizza ritmi reggae e testi allusivi per trasmettere l’importanza di preservare le comunità locali.
21. London Boy di Taylor Swift

Taylor Swift nomina alcuni dei suoi luoghi preferiti di Londra in questa canzone iconica tratta dal suo settimo album in studio, Lover. Da Shoreditch a Camden, ora potete fare un tour della capitale ispirato a questa canzone preferita dai fan, soprattutto qui a Londra! Oppure, se siete super, super fan, forse questa posizione di lavoro come fan ufficiale di Taylor Swift vi si addice.
22. Up The Junction degli Squeeze
Up The Junction degli Squeeze è una storia di innamoramento a Londra, che inizia con un appuntamento romantico a Clapham Common. La canzone è stata pubblicata nel 1979 ed è contenuta nel loro amato album Cool for Cats.
23. Streatham di Dave
Riflettendo sulla sua crescita a Streatham, Dave sfodera le sue abilità rap per questo pezzo di storia del grime. Dalle relazioni passate alle osservazioni sulla città, questa potente canzone racchiude l’impegno dell’artista nei confronti della sua storia personale e delle comunità che lo hanno servito nel corso del tempo.
24. Streets of London di Ralph McTell
Un’altra canzone molto apprezzata dai nostri follower su Facebook, Streets of London è un brano straordinario di Ralph McTell. È stato registrato per la prima volta per il suo album Spiral Staircase del 1969, ma non è stato pubblicato nel 1974, e ne siamo felici. McTell è una leggenda del folk britannico che con la sua storia da straccione a ricco ha ispirato una generazione, iniziando la sua carriera facendo il busker nelle città di tutta Europa.
25. London in the Spring di Passenger
Una delle canzoni più recenti di questa lista, Passenger ci ha ricordato la bellezza della primavera a Londra con questa bellissima ballata. Dai nostri favolosi parchi alle passeggiate primaverili nei pressi di St Pauls, aggiungete questa canzone alla vostra playlist primaverile per avere vibrazioni edificanti e romantiche, cantate in modo così perfetto da farvi immaginare le scene descritte con la stessa chiarezza del giorno.
26. Come Back To Camden di Morrissey

Descrivendo diverse zone di Londra nel corso di questa epica ballata d’amore, Morrissey analizza le stranezze di Londra e come la città renda così facile innamorarsi. Dal bere il tè in riva al Tamigi all’amore per Camden Town, è evidente che Londra ha lasciato il segno sul cantante degli Smiths.
27. Bermondsey Street di Patrick Wolf
Un altro cantante e cantautore del sud di Londra è Patrick Wolf, che affronta il tema delle relazioni e della vita londinese in questa incantevole storia d’amore e d’orgoglio lungo Bermondsey Street. Questo brano è tratto dal suo bellissimo (e acclamato dalla critica) quinto album Lupercalia.
28. Sound of the Underground delle Girls Aloud
È il momento della perfezione pop delle Girls Aloud, che hanno raggiunto la vetta delle classifiche con il loro singolo di debutto Sound of the Underground nel 2002. A proposito, la TfL ha recentemente annunciato che sta rinominando la London Overground e la sta trasformando in sei linee diverse. Ci chiediamo quindi: quando sarà disponibile la linea Sarah Harding?
29. Strappato sulla piattaforma di Jack Peñate
In questa carrellata di incredibili canzoni su Londra ci piacciono i ritorni all’indie degli anni Novanta e ci atteniamo al tema della metropolitana grazie a Jack Peñate. Torn on the Platform è un brano agrodolce che ha un video musicale incredibile, perché chi non ama i pupazzi?
30. Has It Come To This di The Streets
Contemplando la vita moderna attraverso testi duri, ripetizioni di dipendenze e riflessioni londinesi, The Streets fanno riferimento a Mile End, Ealing, Brixton e oltre, in questo brano imperdibile dell’adorato artista hip-hop alternativo.
31. Mornington Crescent di Belle & Sebastian
I Belle & Sebastian sono un gruppo indie pop scozzese che ha dimostrato l’amore per Londra scrivendo una canzone sul Mornington Crescent di Camden. La canzone mette in risalto la diversità e le comunità della città, nonché le numerose opportunità, che contrastano con l’eccessiva ricchezza e il potere alla base delle sue fondamenta e della sua espansione.
32. London Is the Reason di Gallows
È tempo di scatenarsi con i Gallows grazie al loro epico brano del 2009 London Is the Reason. La canzone è carica di una rabbia continua che denuncia le disuguaglianze della città. Se volete un po’ di magia metal in più, ascoltate l’album completo Grey Britain, ma fate attenzione, perché i topi sono in giro!
33. Primrose Hill di John Martyn e Beverly Martyn
Andare a vedere il tramonto a Primrose Hill è diventata una parte istituzionale della vita londinese, e non c’è modo migliore di godersela che ascoltando questa dolce e seducente proposta della coppia John & Beverly Martyn. La voce di Beverly è splendida, così come la produzione di John.
34. A Foggy Day (In London Town) di Ella Fitzgerald
Questo classico assoluto è stato coverizzato e rifatto così tante volte da alcuni dei più grandi interpreti del mondo. La più famosa è quella di Ella Fitzgerald, che infiamma la canzone con la sua voce soul e la sua esecuzione impeccabile. La canzone parla dell’atmosfera cupa di Londra, che può cambiare in un istante grazie a un buon amico!
35. London London di Caetano Veloso
Caetano Veloso è un compositore, cantante, chitarrista, scrittore e attivista politico brasiliano che ha pubblicato una delle più belle canzoni su Londra, intitolata semplicemente London London. Nella canzone, Veloso vede il pericolo della solitudine, che a volte può sembrare piacevole in una città come la nostra, così come le libertà che derivano dall’anonimato.
36. Torre di Londra di ABC
Le ultime canzoni sono state un po’giù di tono, quindi è il momento di alzare il ritmo grazie al gruppo pop inglese ABC, la band totalmente sintetica che si è formata a nord, a Sheffield, negli anni Ottanta. Tower of London ci porta in giro per la città in una divertente corsa turistica intorno ad alcuni dei nostri punti di riferimento più iconici.
37. Hype Talk di Dizzee Rascal

Alcuni pensano che sia pazzo, ma noi pensiamo che sia semplicemente libero. Dizzee Rascal reagisce all’ascesa del grime dopo la sua ascesa alla celebrità, mentre dominava il panorama durante i suoi anni formativi nel mainstream. Hype Talk riflette su questo fatto commentando le persone e l’industria musicale che sono salite sul treno del grime durante l’apice della carriera di Dizzee.
38. Hey Young London delle Bananarama
Chi non ama un po’ di Bananarama? L’iconico trio pop ha pubblicato una lettera d’amore a Londra nel 1983, sotto forma dell’accattivante canzone Hey Young London. Condividono alcune storie di vita in città, affermando che Londra “sta benissimo”, e noi siamo d’accordo!
39. London degli Smiths
Abbiamo già parlato di Morrissey, ma ora è il momento di parlare della sua band The Smiths. La rock band inglese si è formata a Manchester nel 1982 e ha avuto molto da dire sulla capitale. Tuttavia, questa canzone in levare esplora lo struggimento che si prova nel lasciare la propria casa per la città, e le decisioni affrettate che si prendono per arrivarci.
40. Bow E3
Andando verso est con Wiley, Bow E3 mostra il suo orgoglio locale dopo i commenti ricevuti durante la sua ascesa alla fama, che sostenevano che non stesse giustamente predicando le sue radici e la sua comunità. Questo brano si fa perdonare, e non poco, con il maestro del grime che dichiara: “Abbiamo creato un genere, tutti sono in cima, tutto è nato da Bow E3″.
41. Mile End dei Pulp
Rimanendo in Oriente, la canzone Mile End dei Pulp è probabilmente più famosa per il suo cameo nel film Trainspotting. Sebbene il ritmo divertente e le qualità uniche facciano pensare a una canzone allegra, ascoltando il testo si scoprono alcuni lati oscuri della vita londinese.
42. Baker Street di Gerry Rafferty
Il cantante scozzese Gerry Rafferty è stato membro fondatore della band Stealers Wheel, ma ha anche avuto una fantastica carriera da solista. Baker Street ci trasporta nel cuore della città, con l’iconica introduzione che ci riporta indietro nel tempo alla Londra jazzistica di un tempo.
43. The Fool On The Hill dei Beatles

Ci sono molte canzoni fantastiche dei Beatles che parlano di Londra, tra cui l’intero album Abbey Road (nella foto sopra). Tuttavia, The Fool On The Hill è una gemma meravigliosa nel loro impressionante archivio di canzoni, che descrive un incontro a Primrose Hill.
44. New York, Parigi e Londra
Abbracciate l’energia cosmopolita di Londra e partite per il mondo con gli HighSchool, una band nata a Melborne che combina senza sforzo goth e pop in un paesaggio onirico di assoluta delizia musicale. New York, Paris, and London sono perfetti se preferite le sonorità indie, con un catalogo di musica divertente ed emozionante.
45. Cheer Up London di Soft Play
Conosciuti in passato come Slaves, i Soft Play sono noti per la loro pura rabbia e perfezione punk, e Cheer Up London è un esempio lampante dell’eccellenza del duo. Un’altra menzione d’onore di questa band che scava nella vita moderna è The Hunter.
46. England dei The National
Concentrandosi sulla distanza tra le persone amate, i The National parlano con un amante a Londra da Los Angeles in questa ballata brutalmente bella della rock band americana, che si è formata a Brooklyn nel 1999 e da allora ha mantenuto un successo commerciale e di critica nel corso della sua straordinaria carriera.
47. darjeeling di FKA Twigs, Jorja Smith e Unknown T
Siamo sempre stati ossessionati da FKA Twigs sin dal suo album di debutto del 2014. darjeeling cita diversi luoghi caldi di Londra, tra cui il Crystal Palace, il Linford Christie Stadium, il Croydon College e altri ancora! Questo brano è tratto dal suo amato mixtape del 2022, Caprisongs.
48. London di AJ, Deno, & EO
Mostra il tuo orgoglio londinese con questo brano coinvolgente di AJ, che collabora con EO dopo l’innegabile successo ottenuto con la canzone German. I ritmi invitano a ballare e l’amore per il sud di Londra si diffonde in tutta la canzone.
49. Londra di RuPaul
Sembra che la superstar internazionale delle drag RuPaul abbia preso in simpatia Londra da quando il suo show televisivo di successo RuPaul’s Drag Race ha attraversato l’Atlantico per l’edizione britannica. Ru cita alcuni dei suoi luoghi preferiti della città nel corso della canzone, tra cui Brixton e Wembley.
50. Fun City dei Soft Cell
Siamo Secret London, ovviamente diremo che Londra è una città divertente, e c’è anche una canzone che lo dimostra (beh… più o meno). Fun City dei Soft Cell condivide con noi la “London experience” della band synth-pop, una canzone di satira incredibilmente orecchiabile che commenta tutte le contraddizioni della capitale.