
La UK AIDS Memorial Quilt, che combina 42 trapunte e 23 pannelli individuali, ha occupato l’iconica Turbine Hall della Tate Modern, in un’emozionante esposizione che coincide con il Pride Month.
Questa mostra commovente (e occasione rarissima ) ci mostra come il progetto sia stato esposto all’aperto come forma di protesta per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pandemia di AIDS in corso.
Questa vasta opera è stata disposta in una griglia sull’intero pavimento della sala principale della galleria; The UK AIDS Memorial Quilt è solo un capitolo del più grande progetto artistico comunitario del mondo.
Il progetto è iniziato a livello nazionale a metà degli anni Ottanta, quando l’attivista americano Cleve Jones ha iniziato a invitare le persone a creare pannelli di tessuto per commemorare gli amici, i familiari e le persone care che avevano perso a causa dell’AIDS.
Questi pannelli individuali sono diventati quilt, che sono stati poi utilizzati come forma di protesta per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’HIV e l’AIDS. Alla fine degli anni ’80, l’attivista scozzese Alastair Hume visitò San Francisco, dove assistette a una prima esposizione della trapunta, ispirando l’attivista a iniziare a creare un’alternativa britannica, come in molti altri Paesi del mondo.
Una delle più grandi esposizioni pubblicheè stata la mostra “Quilts of Love” nel giugno 1994 a Hyde Park Corner, che ha presentato pannelli selezionati dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, insieme a sezioni create da stilisti di moda. Questo fino ad oggi…
Oggi è un importante promemoria di coloro che sono stati uccisi e del fatto che l’HIV e l’AIDS continuano a colpire le persone e le comunità oggi, e potete andare a vederlo proprio ora alla Tate Modern.
Siobhán Lanigan, della UK AIDS Memorial Quilt Partnership, ha dichiarato: “Lo scopo della nostra collaborazione è quello di far vedere la trapunta il più spesso possibile in quanti più luoghi possibile. La mostra nella Turbine Hall segna la più grande esposizione della trapunta del Regno Unito nella sua storia, raggiungendo il più grande pubblico che abbia mai conosciuto”.
In concomitanza con l’installazione sono previsti anche eventi, tra cui la proiezione di un documentario che esplora il progetto e la lettura di tutti i nomi con poesie e arrangiamenti corali. Per maggiori informazioni sulla mostra e sugli eventi che la accompagnano, cliccate qui.
La Tate offre altri eventi e mostre incentrati sulle tematiche LGBTQIA, tra cui la mostra Leigh Bowery! e i tour LGBTQ+ della collezione. Per saperne di più, visitate il loro sito web.
È possibile ammirare la UK AIDS Memorial Quilt alla Tate Modern fino a lunedì 16 giugno 2025.