Quando Lightroom è stato inaugurato a King’s Cross, il nuovo e imponente spazio espositivo e d’arte immersiva aveva l’ambizioso obiettivo di mettere in scena “spettacolari spettacoli guidati da artisti”. E di sicuro l’inizio è stato forte. La mostra di debutto, una retrospettiva di David Hockney, ha immediatamente impressionato gli spettatori con la sua esplorazione delle capacità di Lightroom. Il successo è stato tale che è stato prolungato innumerevoli volte. Alla fine hanno deciso di mantenerla come spettacolo semi-permanente. A questo si è poi aggiunto un altro spettacolo di grandi dimensioni: “The Moonwalkers: Un viaggio con Tom Hanks”. Entrambi gli spettacoli sono diventati un successo e vengono presentati regolarmente al Lightroom.
Scritto e narrato da Tom Hanks, Moonwalkers è una spettacolare immersione nelle missioni spaziali Apollo. Hanks ha collaborato con Christopher Riley per scrivere lo spettacolo. Il lavoro di Riley comprende una serie di film e programmi sull’esplorazione spaziale per la BBC, il National Geographic, Netflix e altri.
Moonwalkers
Moonwalkers presenta filmati originali della NASA, clip dietro le quinte, immagini tratte da Apollo Remastered di Andy Saunders e nuove interviste con gli astronauti stessi. Tutti questi elementi si fondono per offrire “una prospettiva unica sui viaggi passati e futuri dell’umanità sulla Luna”.
La vastità della produzione di Lightroom dà vita alla gravità e all’immensità delle missioni spaziali. Lo spazio si trasforma in “un viaggio immersivo sulla superficie lunare, portato in vita dai co-registi Nick Corrigan e Lysander Ashton di 59 Productions”.
Le immagini sono accompagnate da una colonna sonora orchestrale originale di Anne Nikitin, il cui lavoro è disponibile sulle piattaforme di streaming e nei cinema. In passato ha firmato la colonna sonora di film come The Imposter e American Animals e della serie Hijack per Apple TV+. E, naturalmente, c’è la voce narrante dell’uomo dietro a interpretazioni iconiche come Woody, Forrest Gump e il capitano astronauta Jim Lovell in Apollo 13, Tom Hanks.
Perché Tom Hanks è il narratore?
Questa non è certo la prima incursione di Hanks nei media incentrati sullo spazio. Oltre al suo ruolo in Apollo 13, ha prodotto una miniserie(From the Earth to the Moon) e co-scritto un film IMAX(Magnificent Desolation: Walking on the Moon 3D) sullo spazio. A questo si aggiunge il suo lavoro con la National Space Society e l’onorificenza della Space Foundation.
Inutile dire che è un appassionato di spazio , il che lo rende la scelta più ovvia per narrare Moonwalkers.
Ha detto Hanks:
Da giovane sono stato profondamente colpito dalle missioni Apollo che ci hanno portato sulla Luna per la prima volta nella storia dell’umanità.Io stesso ci sarei andato, se ne avessi avuto la possibilità.Ho lavorato a molti progetti per ricreare quei tempi e far rivivere la portata, i rischi e la realizzazione dei viaggi; la dedizione e l’impegno degli esseri umani che hanno compiuto ogni viaggio, la storia di ogni capitolo dell’Apollo. Le straordinarie e uniche capacità produttive di Lightroom mi permettono, insieme allo scrittore Christopher Riley, ai registi Nick Corrigan e Lysander Ashton e alla compositrice Anne Nikitin, di raccontare quella che riteniamo essere la versione più viscerale e coinvolgente mai realizzata.Possiamo includere tutti nel viaggio dell’umanità oltre la nostra terra di cinquant’anni fa e per quelli a venire con un preludio alla prossima volta che gli esseri umani cammineranno sulla luna: le missioni Artemis.
Altri spettacoli a Lightroom
Dopo il grande successo delle mostre di Hockney e Hanks, Lightroom ha arricchito la sua offerta di eventi immersivi con l’affascinante “Vogue:Inventing the Runway“. Questa esperienza conduce gli spettatori in un’immersione profonda nella storia delle sfilate.
Il prossimo grande spettacolo che verrà presentato a Lightroom sarà l’attesissimo “Prehistoric Planet: Alla scoperta dei dinosauri“. Questo spettacolo sbalorditivo trasporterà gli spettatori in tutto il mondo, circondati da dinosauri alti quattro piani.
I biglietti partono da 25 sterline per gli adulti e 15 sterline per gli studenti. Per saperne di più e per accaparrarvi il vostro biglietto, andate qui.
📍 Lightroom, 12, Lewis Cubitt Square, N1C 4DY. La stazione più vicina è King’s Cross St. Pancras.