Considerando che la mia conoscenza della luna deriva da una pubblicità della Jaffa Cake degli anni Novanta, all’inizio la prospettiva di una “luna di sangue” mi sembrava piuttosto terrificante. Ma, dopo ulteriori ricerche, posso confermare che in realtà suona piuttosto bene. E la cosa ancora più bella è che dovremmo essere in grado di vederla da Londra nelle prime ore del mattino, domani venerdì mattina (14 marzo).
Che cos’è la luna di sangue?
Per farla breve, una luna di sangue è il risultato di un’ eclissi lunare. La luna apparirà di un colore rosso-rame quando l’ombra della Terra attraverserà la sua superficie, bloccando la luce diretta del sole. Il bagliore rossastro deriva dalla piccola quantità di luce diffusa che riesce ad attraversare l’atmosfera terrestre. Il fenomeno non si verifica di certo molto spesso. Infatti, l’eclissi lunare del 13 e 14 marzo è la prima eclissi lunare totale che si verifica da oltre due anni.
Come vedere la luna di sangue da Londra
La grande notizia è che per vedere la “luna di sangue” non sono necessarie attrezzature particolari o conoscenze lunari specialistiche (anche se, naturalmente, un telescopio aumenta sempre le possibilità). La notizia un po’ meno bella è che venerdì mattina è previsto un cielo nuvoloso (perché – beh… il tempo nel Regno Unito e tutto il resto). I londinesi hanno comunque la possibilità di vedere lo spettacolo nel cielo. A patto che si regolino le sveglie.
La luna inizierà a entrare nell’ombra della Terra alle 3.57 del 14 marzo, ma il momento migliore per scorgerla sarà alle 6.19, prima del tramonto. Per vedere al meglio la “luna di sangue”, cercate un’area con una chiara visione dell’orizzonte (più in alto è, meglio è) e allontanatevi dalle luci della strada, se possibile. Buona fortuna, londinesi: speriamo che sia semplicemente fuori dal mondo.