Se credete fermamente che più grande è meglio, allora abbiamo scoperto l’apertura – o le aperture – che fa per voi. Un nuovissimo ristorante italiano, Juno, sarà inaugurato a West London nel corso dell’anno, ma non si tratta della solita apertura. Promettono che sarà il più grande ristorante italiano della Gran Bretagna.
Quanto sarà grande, esattamente? Il ristorante, aperto tutto il giorno, si estenderà su 11.000 metri quadrati e potrà ospitare fino a 252 persone alla volta. Non male, davvero!
Per ora i dettagli sono scarsi, quindi non sappiamo molto del menu di Juno. Ma siamo abbastanza certi che ci saranno molti dei classici piatti forti dei locali italiani di Londra, senza dubbio con qualche tocco personale. Il cibo è descritto come “sapori tradizionali con un tocco fresco e moderno”, quindi immaginiamo che ci saranno una o due forme di formaggio sparse per il locale.
Il nuovo ristorante aprirà nella National Hall dell’Olympia, un edificio di Grado II. Anche se non abbiamo ancora una data di apertura precisa, sospettiamo che sarà uno dei primi ad aprire tra i nuovi locali dell’edificio. In tal caso, la data di apertura è prevista per la fine di ottobre 2025. Ma, naturalmente, vi terremo aggiornati quando ne sapremo di più.
Non solo il più grande ristorante italiano della Gran Bretagna
Non si fermeranno all’apertura di un solo enorme ristorante. A Juno, presso l’Olympia National Hall, si aggiungeranno altri tre locali di grande impatto. Questi includono:
- Arbour – un enorme centro sociale con cucine per lo street food e un bar sul tetto. Il locale si estenderà su 15.000 metri quadrati su due piani, con spazio per 540 coperti e una capacità in piedi di 1.100 visitatori.
- Wolves of Tokyo – ” ristorante e cocktail bar giapponese di ispirazione noir”. Naturalmente ha anche un rooftop.
- Lillie’s – un altro rooftop che servirà piccoli piatti britannici e viste panoramiche. Avrà anche una carta curata di spumanti e champagne britannici.
Complessivamente, i quattro locali occuperanno uno spazio di ben 40.000 metri quadrati. Per dare un’idea del contesto, si tratta di uno spazio sufficiente per parcheggiare quasi 150 autobus londinesi!
Come se non bastasse, i quattro locali sono solo una parte dei progetti per l’Olympia. L’edificio, classificato di Grado II, sta subendo un progetto di rigenerazione culturale da 1,3 miliardi di sterline per “creare una nuova destinazione per la cultura, l’intrattenimento e l’innovazione, basandosi sull’eredità di 140 anni di Olympia”.
Nell’ambito della riqualificazione, è prevista anche l’apertura di una serie di spazi culturali. Tra questi, “un nuovo locale musicale da 4.000 posti, il più grande nuovo teatro di Londra da 50 anni a questa parte, spazi storici per eventi, hotel e spazi di lavoro all’avanguardia”.
Le nuove sedi dell’Olympia apriranno in fasi successive, da ottobre 2025 a giugno 2026.