Nonostante io sia riuscita a preparare il bagaglio a mano a regola d’arte (secondo la mia modesta opinione), l’inizio delle mie vacanze sarebbe sicuramente meno stressante se non dovessi correre davanti al banco d’imbarco, trattenendo il fiato e pregando gli dei delle vacanze che la persona che controlla il mio passaporto non si accorga che ho tre borse in più nascoste sotto il maglione. Penso che preferirei salire sull’aereo con disinvoltura, sapendo di non aver infranto alcuna regola e di non essere potenzialmente in procinto di essere colpita da un’ingente tassa sul bagaglio. E sembra che le mie preghiere vengano finalmente esaudite.
I viaggiatori dell’UE potrebbero presto essere in grado di portare il bagaglio a mano sull’aereo gratuitamente, poiché i legislatori hanno recentemente votato per eliminare le tasse aggiuntive applicate dalle compagnie aeree in tutta Europa. La norma proposta consentirà ai passeggeri di viaggiare con un bagaglio a mano del peso massimo di sette chilogrammi. Oltre al piccolo bagaglio sotto il sedile già incluso. Non sarebbe fantastico?
Mentre questa notizia è musica per le orecchie dei vacanzieri europei, è probabile che alcune compagnie aeree low-cost non siano altrettanto entusiaste della prospettiva. L’anno scorso Ryanair ha guadagnato ben 4,7 miliardi di euro grazie all’addebito di costi aggiuntivi per bagagli e scelta del posto. È stato suggerito che se questa nuova regola venisse approvata, le compagnie aeree potrebbero finire per far pagare di più i loro biglietti per compensare i costi aggiuntivi.
Questa nuova regola fa parte di un più ampio sforzo proposto dal Parlamento europeo per aumentare i diritti dei passeggeri delle compagnie aeree. Altre nuove misure che potrebbero entrare in vigore includono il divieto di addebitare la selezione del posto ai minori di 12 anni, la modifica del modo in cui le compagnie aeree gestiscono le richieste di risarcimento e l’obbligo per le compagnie aeree di essere più trasparenti sui costi totali del volo fin dalle prime fasi del processo di prenotazione.
Matteo Ricci, vicepresidente della Commissione Trasporti e Turismo dell’UE, ha dichiarato che il voto “segna un passo importante verso viaggi più equi e trasparenti” e che “il Parlamento sta prendendo una posizione forte che difende i diritti dei cittadini”.
Quando potrebbero essere introdotte queste nuove regole?
Non c’è una data precisa per l’entrata in vigore di questa nuova norma sul bagaglio a mano. Ma secondo il comunicato stampa del Parlamento europeo, il Parlamento potrebbe muovere i suoi passi già nel luglio 2025 (sì, il mese prossimo), a seconda che la legislazione ottenga il via libera.