
Il Pride in London, un mese di Festival dell’Orgoglio, culmina con una fantastica parata e celebrazione dell ‘Orgoglio in tutta la capitale, con un milione e mezzo di persone attese nel West End questo fine settimana.
È un’occasione per celebrare tutte le forme di amore, sessualità e genere a Londra, per continuare a lottare contro i problemi che le persone LGBTQ+ devono ancora affrontare nella nostra città e per esprimere solidarietà alle comunità LGBTQ+ di tutto il mondo. Il Pride di Londra 2025 riunirà circa 500 gruppi di persone, con circa 35.000 persone che marceranno in segno di solidarietà, rendendolo una delle parate dell’orgoglio più grandi e diversificate del Paese. Ecco tutto quello che c’è da sapere in vista dell’evento di quest’anno.
Quando si svolge la parata del Pride a Londra?
La parata del Pride di Londra 2025 si svolgerà sabato 5 luglio, a partire dalle ore 12.00. Ci saranno ben sei ore di sfilata, da quando il primo gruppo parte a quando il gruppo finale arriva a destinazione.
Dove si trova il percorso della parata Pride in London?

Il percorso della Pride Parade va da Hyde Park Corner a Picadilly Circus, Haymarket, Trafalgar Square e Whitehall, dove tecnicamente termina. Ma c’è molto più movimento nei palchi di Soho e Trafalgar Square, per continuare la festa (per saperne di più, tra un po’).
Esiste una mappa del percorso della Pride Parade?
Certo che sì:

Dove posso guardare la parata del Pride di Londra?
Lungo tutto il percorso della parata sono state allestite delle aree di osservazione designate, quindi se sperate di avvistare un vostro amico che sta marciando nella parata o se volete semplicemente sventolare una bandiera arcobaleno in segno di sostegno, troverete molti punti per assistere alla marcia.
È possibile assistere alla parata gratuitamente, ma se volete garantirvi una vista fantastica ci sono posti in tribuna a pagamento. Per maggiori informazioni e biglietti, cliccate qui per visitare il sito web di Pride in London.

Cos’altro succede al Pride di Londra 2025?
Ci sono cinque palchi gratuiti e pieni di divertimento nel West End che offrono intrattenimento a volontà da mezzogiorno fino a sera.
Il palco principale di Trafalgar Square ospiterà numerose esibizioni, tra cui popstar da classifica e acclamati DJ, potenti artisti di spoken word e dinamiche performance di drag queen. Quest’anno si esibiranno artisti del calibro di Chaka Khan e Durand Bernarr.
Anche il palco di Leicester Square, altrimenti noto come LGBTQIA Women and Non-Binary Stage, presenta un programma di grande impatto per tutta la giornata, con esibizioni straordinarie curate appositamente per queste incredibili comunità.
Sul palco di Soho Square, invece, il programma è come al solito ricchissimo. Infine, i palchi di Golden Square e Dean Street a Soho mantengono viva la festa di strada fino a tarda notte. Per maggiori informazioni sull’intero programma e sull’allestimento dei palchi, consultate il nostro articolo o visitate il sito ufficiale del Pride in London qui
Come posso sostenere il Pride di Londra?
Che siate membri della comunità LGBTQ+, fieri alleati o passanti occasionali che desiderano dare il loro sostegno, ci sono molti modi per essere coinvolti. Si può prendere parte a un’azione di base, raccogliere fondi per le cause LGBTQ+, donare parte dei propri soldi o semplicemente acquistare prodotti dal negozio Pride in London. Per saperne di più, visitate il sito web!