
Quando si tratta di mostre d’arte e musei a London Town, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Anzi, ci spingiamo a dire che la nostra cara città ha alcuni dei migliori musei del mondo. Ma possiamo anche confermare che non ce la caviamo male nemmeno sul fronte delle mostre di fotografia.
Con la presenza di artisti e comunità provenienti da tutto il mondo, Londra è senza dubbio all’avanguardia per l’inclusività e la diversità quando si tratta di mostrare l’arte. Dagli scatti documentari che immortalano la Gran Bretagna degli anni ’80 all’esplorazione dell’impatto dell’umanità sulla Terra, ecco la nostra carrellata delle migliori mostre fotografiche di Londra da esplorare.
La rivista Face: Culture Shift, National Portrait Gallery (fino al 18 maggio)
The Face Magazine: Culture Shift è una mostra in programma alla National Portrait Gallery che celebra le influenti immagini di moda e i ritratti di The Face, una rivista pionieristica che ha plasmato in modo significativo la cultura giovanile e lo stile dal 1980 al 2004. Nota per il suo ruolo nella definizione della cultura contemporanea, The Face ha presentato musicisti che hanno raggiunto la fama mondiale e modelle come Kate Moss, lanciando al contempo la carriera di importanti fotografi e stilisti che hanno trasformato la fotografia di moda.
Questa mostra presenterà oltre 200 stampe di più di 80 fotografi, tra cui Sheila Rock e Corinne Day, molte delle quali non sono mai state esposte al di fuori della rivista. La mostra esplorerà l’impatto di The Face sul panorama culturale britannico e non solo, tra gli anni Ottanta e gli anni Duemila, nonché la sua continua attualità dopo il suo rilancio nel 2019, che mantiene l’impegno di promuovere nuovi talenti nel campo della fotografia, della moda, della musica e del design grafico.
📍St Martin’s Place, Londra, WC2H 0HE.
🚇 La stazione più vicina è Leicester Square.
🎟️ Da £23. Maggiori informazioni qui.
Peter Mitchell: Nothing Lasts Forever, The Photographer’s Gallery (fino al 15 giugno)
Peter Mitchell, nato nel 1943 nel Regno Unito, è noto come figura pionieristica della fotografia a colori del XX secolo. Il suo lavoro, caratterizzato dalla capacità di raccontare storie e dal significato storico-sociale, ha catturato l’essenza di Leeds per oltre quattro decenni. Le fotografie di Mitchell raccontano in modo eloquente il paesaggio in evoluzione della città e i suoi abitanti, offrendo un ritratto caldo e intimo della sua città d’adozione.
La sua prospettiva unica, sviluppata mentre lavorava come camionista negli anni ’70 e ’80, gli ha permesso di documentare gli strati di storia urbana e sociale di Leeds con un’inquadratura grafica distintiva. L’impegno costante di Mitchell nel fotografare Leeds, anche quando subisce rapidi cambiamenti, consolida la sua reputazione di cronista vitale del passato e del presente della città. La mostra includerà opere raramente viste provenienti dalla collezione dello stesso Mitchell.
📍16-18 Ramillies Street, Londra W1F7LW.
🚇 La stazione più vicina è Oxford Circus.
🎟️ Maggiori informazioni qui.
SOIL: Il mondo ai nostri piedi, Somerset House (fino al 13 aprile)
La Somerset House festeggia il suo 25° anniversario come centro culturale con la mostra SOIL: The World at Our Feet, che invita i visitatori a riflettere sul suolo, spesso trascurato, che si trova sotto i loro piedi e sul suo legame vitale con la vita sulla Terra. Questa mostra storica esplora temi come il cambiamento climatico, i rifiuti, la giustizia territoriale e la bellezza del suolo attraverso le opere di artisti, registi e scienziati.
Con oltre 50 opere, tra cui fotografie microscopiche e installazioni immersive che mostrano i suoni prodotti dagli organismi del suolo, SOIL si propone di educare e ispirare il cambiamento riguardo alla fragilità e all’importanza di questo ecosistema essenziale.
📍Strand, Londra WC2R 1LA.
🚇 La stazione più vicina è Temple.
🎟️ A partire da 18,50 £. Maggiori informazioni qui.
Energia: Scintille dalla collezione, V&A (fino al 18 maggio)
Questa mostra esplora la natura multiforme dell’energia nella fotografia, rivelando le forze dinamiche che trasformano la percezione visiva in immagini tangibili. Dalla sottile interazione della luce solare che filtra attraverso l’obiettivo di una fotocamera all’improvviso scoppio di una lampadina flash e agli intricati impulsi elettrici che scorrono attraverso i microchip digitali, ogni fotografia emerge attraverso un processo energetico unico.
Mettendo in evidenza questi diversi meccanismi di creazione delle immagini, la mostra invita gli spettatori ad apprezzare la fotografia non solo come mezzo visivo, ma come un complesso gioco di energie fisiche e tecnologiche che infondono vita ai momenti catturati.
📍 Cromwell Rd, Londra SW7 2RL.
🚇 La stazione più vicina è South Kensington.
🎟️ Gratuito. Maggiori informazioni qui.
Anni ’80: Photographing Britain, Tate Britain (fino a maggio 2025)
La Tate Britain propone un viaggio nel tempo con la sua prossima mostra fotografica, che approfondisce i cambiamenti sociali, politici ed economici della Gran Bretagna negli anni Ottanta. Questa mostra imperdibile esplora i temi della razza, della classe, dell’identità e della politica, toccando diversi momenti cruciali del decennio, tra cui la ribellione punk rock, l’ascesa della Gran Bretagna multiculturale, il conflitto in Irlanda del Nord, l’epidemia di AIDS e altro ancora. Le opere di Maud Sulter, Mumtaz Karimjee, Martin Parr e altri ancora. Per leggere il nostro articolo sulla mostra, cliccare qui.
📍Tate Britain, Millbank, Londra SW1P 4RG.
🚇 La stazione più vicina è Pimlico.
🎟️ Maggiori informazioni qui.
La mostra World Press Photo, MPB Gallery a Here East (dal 23 maggio 2025)
La World Press Photo Exhibition, prestigiosa vetrina del fotogiornalismo e della fotografia documentaria, torna a Londra presso la MPB Gallery at Here East dal 23 maggio al 25 agosto 2025. Dopo il successo della tournée del 2024, la mostra presenterà potenti storie visive di momenti decisivi in tutto il mondo, evidenziando gli eventi globali attraverso immagini d’impatto e celebrando il potere della fotografia di informare e ispirare.
📍MPB Gallery at Here East, Queen Elizabeth Olympic Park, Hackney Wick.
🚇 La stazione più vicina è Hackney Wick.
🎟️ Maggiori informazioni qui.
Lee Miller, Tate Britain (da ottobre 2025)
La prossima mostra della Tate Britain presenterà la più ampia retrospettiva della fotografia di Lee Miller nel Regno Unito, celebrando la sua voce artistica fondamentale del XX secolo. Originariamente modella ricercata alla fine degli anni Venti, la Miller è passata rapidamente da davanti alla macchina fotografica a dietro, diventando una figura di spicco nelle scene d’avanguardia di New York, Parigi, Londra e Il Cairo.
La mostra esplorerà in modo esaustivo la sua straordinaria carriera, che comprende il suo coinvolgimento nel surrealismo francese, la fotografia di moda innovativa e la potente documentazione di guerra. Con circa 250 stampe d’epoca e moderne, molte delle quali mai esposte prima, la retrospettiva illuminerà le opere meno conosciute della Miller, tra cui le sue straordinarie immagini di paesaggi egiziani degli anni Trenta, rivelando al contempo la sua visione poetica e il suo impavido spirito artistico.
📍 Millbank, Londra SW1P 4RG
🚇 La stazione più vicina è Pimlico.
🎟️ Per saperne di più , cliccare qui.
Ecco una carrellata delle migliori mostre di fotografia a Londra da non perdere nel 2025. Che cosa aspettate ad andare a vedere le mostre? Uscite e lasciatevi ispirare!