La casa di Carrie Reichardt (alias Mosaic House) è nascosta in una pittoresca e tranquilla strada di periferia a Chiswick. Ed è uno spettacolo notevole. Un edificio ricoperto da cima a fondo da coloratissime tessere di mosaico; racconta mille storie, ognuna delle quali riflette le varie influenze e gli artisti che hanno contribuito a creare il capolavoro musivo sin dall’inizio del progetto, negli anni Novanta.
L’esterno di questa casa con cinque camere da letto, di proprietà dell’artista Carrie Reichardt, è ora un’accattivante opera d’arte pubblica. Senza le restrizioni delle gallerie in cui lavorava un tempo, Carrie ha deciso di usare la sua casa come tela e di fare esattamente ciò che voleva. La casa è adornata con un sacco (e intendiamo dire un sacco) di piastrelle moasiche, colori vivaci e forti messaggi politici. E si erge orgogliosa nel mezzo di una strada normale in una zona piuttosto ricca: di certo non si mimetizza!
Credito: @mosaichousechiswick via IG
Potreste passare ore e ore a osservare la casa, ma non riuscireste comunque a individuare ogni minimo dettaglio nascosto tra la moltitudine di piastrelle. È piena di segreti e storie. Tra le altre cose, si trovano vari omaggi ai prigionieri americani, che rappresentano una parte della lunga campagna artistica di Reichardt contro la pena di morte. Forse il monumento più significativo è quello di Luis Ramirez, che era l’amico di penna di Reichardt mentre era nel braccio della morte all’inizio degli anni ’00. In qualche modo, Reichardt riuscì a inviarle la sua carta d’identità di detenuto, che ora è conservata in resina sul retro della casa.
I visitatori con gli occhi a mandorla possono anche notare una targa blu sulla facciata della casa che, a prima vista, assomiglia a quelle dell’English Heritage che potreste aver visto altrove. Ma, a un esame più attento, è in realtà completamente mosaicata e recita: “Le sale di trattamento. 2002 – Oggi. Molte persone hanno vissuto qui e hanno fatto festa”. Sul retro della casa si trova anche un mosaico gigante che riproduce la famosa onda di Hokusai, che Reichardt sostiene essere una rappresentazione del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare.
La Mosaic House è davvero una vista spettacolare e vale la pena visitarla. Ma ricordate che, sebbene si tratti di un’opera d’arte pubblica e di un luogo da visitare, è anche una casa abitata in una strada abitata. Quindi, come sempre, vi preghiamo di rispettarlo.
La Mosaic House si trova al 4-6 di Fairlawn Grove, Chiswick, W4 5EL. Per saperne di più e pianificare la vostra visita, cliccate qui.