È evidente che qualcuno non ha letto bene la filastrocca. C’era una vecchia che viveva in una scarpa, non un vecchio che viveva in un orologio. Ma non possiamo certo biasimare la creatività. E scorgere questo ragazzo che ci dice diligentemente l’ora ci fa sorridere ogni volta. Anche voi potreste averlo visto fuori dalla stazione di Paddington, letteralmente impegnato in ore di duro lavoro. Ma come fa l’uomo orologio della stazione di Paddington? L’uomo orologio esiste davvero? È finalmente giunto il momento di rispondere alle vostre domande, gente.
Credito: Adrian Barker via YouTube
Vi sarete chiesti come faccia a svolgere questo compito infinito di spostare le lancette per indicare l’ora giusta. Grazie al pratico video esplicativo qui sopra, abbiamo la risposta. Spoiler: non è un’animazione.
L’utente di YouTube Bark and Jack ci mostra il processo con cui l’omino dell’orologio di Paddington scarta ogni volta l’ora e disegna una nuova lancetta. È stato girato un filmato di dodici ore, con l’uomo reale nel ruolo di protagonista che sposta instancabilmente l’ora per ogni singolo minuto. Si tratta di un turno di lavoro estenuante di dodici ore. E tutto per rendere l’atto di controllare l’ora un po’ più divertente. Se questo non è impegno per la causa, non sappiamo cosa lo sia.
Si chiama Marten Baas Real Time Clock, dal nome dell’artista stesso che ha creato il concetto come parte di una serie. Marten Baas ha presentato il suo primo orologio a Milano nel 2009 e da allora potreste aver visto la sua opera all’aeroporto di Amsterdam Schiphol.
Da qualche anno l’orologio di Baas allieta i pendolari, arrivando a Paddington 2021. L’uomo-orologio si trova al 50 di Eastbourne Terrace, all’ingresso dell’edificio per uffici. L’uomo all’interno è vestito con un abito a tre pezzi in stile ottocentesco che si rifà all’epoca di Brunel, e la luminosità dell’orologio cambia anche a seconda delle condizioni di luce circostanti.
Per saperne di più sulla creazione di Marten Baas , visitate il sito.