Lasciate che vi prepari la scena: non avete assolutamente idea di che giorno sia, non uscite di casa da quasi una settimana, vi state gradualmente trasformando in una Quality Street e state considerando una nuova carriera nel settore immobiliare perché ieri sera siete riusciti a piazzare tre case a Mayfair durante una partita a Monopoli. Proprio così, gente, è il limbo dell’inciviltà.
Ora, per quanto io sostenga con tutto il cuore l’ibernazione in pigiama fino al nuovo anno, sappiamo tutti che respirare aria fresca e fare qualche passo ci fa bene. E quale modo migliore di fare entrambe le cose se non con un tour festivo a piedi della nostra bella capitale? Il Natale sarà anche passato, ma Londra è ancora splendente, scintillante e sta regalando un po’ di meritata allegria di fine anno. Per questo abbiamo preparato il tour a piedi di Londra per aiutarvi a scoprire le migliori e più luminose luci natalizie della città prima che vengano spente a gennaio. Potrete ringraziarci più tardi…
Iniziate il vostro tour a piedi dal pub più natalizio di Londra
Il vostro viaggio inizierà all’iconico Churchill Arms di Kensington. Qui potrete ammirare il magico allestimento festivo che adorna tutto l’esterno (con ben 80 alberi di Natale e 22.000 luci, per la cronaca) e prendere un bicchiere di coraggio liquido per aiutarvi a sfidare il freddo.
Dirigetevi verso Kensington High Street e scendete lungo Gloucester Road, fino a raggiungere Da Mario.
Credito: @da_mario_kensington
Questo amato locale a conduzione familiare è in realtà il vecchio ristorante italiano della Principessa Diana ed è solitamente illuminato a festa.
Proseguite attraverso South Kensington e superate il Museo di Storia Naturale
Anche se il museo purtroppo non ospita più una delle migliori piste di pattinaggio di Londra, merita comunque una menzione. Per quanto mi riguarda, se si ha l’opportunità di ammirare il Museo di Storia Naturale, si dovrebbe sempre cogliere l’occasione.
Continuate a percorrere Brompton Road fino a raggiungere Fortnum & Mason
Credito: @captureswithkaren via Instagram
L’annuale calendario dell’avvento e la vetrina nataliziadi Fortnum & Mason non deludono mai, e continueranno a brillare fino alla fine di questa settimana.
Andate a Mayfair passando per Bond Street
Quest’anno Bond Street ha collaborato con CHANEL per creare la vetrina più alla moda della città. Ma ci saremmo aspettati qualcosa di meno da questa collaborazione? Caratterizzato dalla silhouette della bottiglia di profumo più iconica del marchio, l’espositore è scintillante al punto giusto. E non perdete l’occasione di fare un po’ di meritato window shopping mentre siete in zona. O di vero e proprio shopping. Non c’è da giudicare. Le luci di Bond Street brilleranno fino al 12 gennaio.
Fate una breve deviazione da Annabel’s
Questo amato locale di Berkeley Square presenta ogni anno un nuovo sensazionale design. Quest’anno, l’esposizione più spettacolare è costituita da una splendida sfera di neve, al cui interno si trova un uccello dall’aspetto piuttosto magico. A mio modesto parere, vale la pena fare una piccola deviazione.
Da lì, dirigetevi verso Regent Street
È un vecchio, ma buonissimo, appuntamento. Chi può resistere all’evento annuale in cui si cerca di posizionarsi goffamente davanti alla macchina fotografica per far sembrare di avere le ali di un angelo? Gli angeli voleranno su Regent Street fino al 5 gennaio.
E poi a Oxford Street
Un altro simbolo del Natale a Londra: le stelle di Oxford Street sono sinonimo di Londra come i pendolari arrabbiati e i grandi autobus rossi. Attenzione, però: Oxford Street durante i saldi di gennaio non è adatta ai deboli di cuore.
Una strada più in là (dopo Liberty’s, se avete voglia di fare un salto anche lì) c’è Carnaby Street
Credito: @carnabylondon via Instagram
Le luci di Carnaby Street sono sempre tra le mie preferite e quest’anno non è da meno. Qui c’è una pletora di pub, ristoranti e caffetterie per un pit-stop a metà passeggiata, in modo da poter ammirare le luci (che rimarranno in funzione fino al 4 gennaio) mentre ci si rifornisce e ci si reidrata per il resto della passeggiata festiva. Cosa chiedere di più?
Attraversare Piccadilly Circus e Leicester Square
Crediti: @leicestersqxmas via Instagram
Un consiglio: fatevi strada in entrambi i luoghi il più velocemente possibile, perché non volete farvi prendere dalla fretta e dal caos. Fidatevi di noi.
Fate una breve deviazione a Covent Garden (non ve ne pentirete)
A Covent Garden si trova un altro must londinese. Il gigantesco albero di 55 piedi è adornato da 30.000 luci LED, che in realtà sono solo una goccia nell’oceano, considerando che la quantità totale di luci in tutta la piazza è di ben 260.000 luci. Non vorrei essere io a doverle districare, questo è certo… Il Natale a Covent Garden si concluderà il 5 gennaio, quindi approfittatene finché potete!
Passiamo ora all’albero di Natale di Trafalgar Square…
Ogni anno, gli adorabili norvegesi donano un albero a Londra come ringraziamento per averli aiutati nella Seconda Guerra Mondiale, e lo fanno dal 1947, il che è piuttosto gentile da parte loro. Ogni anno, i londinesi amano prendere in giro l’albero in questione con frasi come “il cetriolo più alto del mondo”. Ma, a ben vedere, sono necessari molti sforzi per portare l’albero a Trafalgar Square e illuminarlo, quindi vale la pena di visitarlo se vi trovate in città. E resterà lì, orgoglioso, fino al 6 gennaio.
Da lì, fate una passeggiata attraverso il fiume (e godetevi la splendida vista sulla città) fino a Southbank.
Qui potrete ricompensare il vostro elevato numero di passi con una tazza di qualcosa di caldo e accogliente, e anche con del delizioso cibo di strada.
Ecco a voi il nostro tour a piedi delle luci natalizie di Londra. Lo sappiamo, lo sappiamo: così tante luci, così poco tempo, ma speriamo che questo vi aiuti. La maggior parte delle luci della città brillerà fino a questo fine settimana (5 gennaio), quindi approfittatene finché siete in tempo, perché presto se ne andranno per un altro anno!