Foreste innevate, slitte trainate da renne e la magnifica aurora boreale: Rovaniemi, in Lapponia, Finlandia, è un vero e proprio paese delle meraviglie invernale. È qui che Babbo Natale fa la sua lista e la controlla due volte all’anno, e noi inglesi non ne abbiamo mai abbastanza. Lo scorso inverno, infatti, oltre 350.000 britannici hanno visitato questo paradiso artico per partecipare al divertimento al gelo: motoslitte, shopping natalizio, slitte trainate da husky e molto altro ancora.
È difficile far rientrare tutte queste meraviglie invernali in un solo giorno, ed è per questo che questo luogo è una delle destinazioni invernali più visitate dai britannici: i britannici rappresentano quasi un terzo di tutti i visitatori stranieri in Lapponia. Ci sono tonnellate di cose divertenti da vedere e da fare, quindi naturalmente ci sono innumerevoli motivi per cui ci piace così tanto, e qui di seguito abbiamo raccolto alcuni dei nostri migliori motivi.
1. Il villaggio di Babbo Natale
Al Santa Claus Village è Natale tutto il giorno, tutti i giorni. Essendo la città ufficiale di Babbo Natale, è giusto che ci sia divertimento festivo non-stop tutto l’anno. I visitatori di tutte le età possono avventurarsi nell’incantevole villaggio innevato per osservare gli elfi al lavoro, scrivere e spedire le loro letterine di Natale e persino incontrare il grande uomo in persona.
Candlelight al SantaPark
Questo gennaio, anche Candlelight contribuisce all’incanto del villaggio con una serie di concerti stravaganti che brillano più di un fuoco scoppiettante nel periodo natalizio. Migliaia di candele scintillanti illumineranno SantaPark, l’accogliente caverna segreta di Babbo Natale nascosta nelle profondità del Circolo Polare Artico, mentre un quartetto d’archi eseguirà la sua magia su brani classici e contemporanei di artisti del calibro di Vivaldi, Queen e Coldplay. Quale modo migliore per sconfiggere la depressione post-Crimbo, eh?
2. L’aurora boreale
Certo, l’aurora boreale a volte fa una rara apparizione nel Regno Unito, ma proprio come il suo arrivo, spesso sparisce in un batter d’occhio. A Rovaniemi, invece, è possibile ammirare l’Aurora Boreale per circa 200 giorni all’anno, in particolare da agosto ad aprile. A differenza del Grande Fumo, la Lapponia ha cieli limpidi, poco inquinamento luminoso e si trova appena al di sopra del Circolo Polare Artico, consentendo condizioni perfette di osservazione di questo fenomeno naturale.
3. Natura e fauna selvatica
Rovaniemi e le aree circostanti ospitano alcune delle specie animali più rare al mondo.Volpiartiche, alci, gufi delle nevi e altro ancora vivono in Lapponia, ma la regione è probabilmente più famosa per le renne e gli husky. Inutile dire che esistono numerosi safari in cui i visitatori possono andare in slitta con questi animali ed esplorare la natura selvaggia finlandese. Inoltre, c’è anche il Ranua Wildlife Park, una riserva naturale con oltre 40 specie animali, tra cui l’unico orso polare vivente della Finlandia.
4. Attività
Oltre ai safari e alle corse in slitta, ci sono tonnellate di attività e avventure sulla neve per gli amanti dell’adrenalina. Si pensi allo sci e alle motoslitte nelle foreste lapponi, ai kart su piste ghiacciate e alle escursioni con le racchette da neve lungo le montagne. E per chi cerca un programma più rilassato, ci sono le famose terme finlandesi che combinano trattamenti in sauna con bagni in acqua ghiacciata per un effetto rigenerante.
5. Storia, scienza e cultura
Tramandati di generazione in generazione per secoli, i racconti mitologici originari della zona spiegano perché Rovaniemi è definita la città natale ufficiale di Babbo Natale. L’idea di Babbo Natale si basa sull’immagine di Odino, un dio norreno che gioca un ruolo fondamentale nell’antico folklore lappone.
Mostre dedicate a queste leggende nordiche, al popolo indigeno dei Sámi, all’astrologia, alla musica classica e all’arte originaria della regione sono esposte all’interno del Museo Arktikum, del Centro Scientifico Pilke e della Casa della Cultura Korundi.
Ciò che manca a Rovaniemi in termini di calore è compensato dalle cose da fare. Basti pensare alla Piazza dei Lordi. Chiamata così in onore del gruppo rock Lordi dopo la loro vittoria all’Eurovision nel 2006, la piazza ospita numerosi bar, caffè e ristoranti che servono bevande e piatti tradizionali finlandesi. E per finire, accanto ai centri commerciali, c’è una selezione di boutique che vendono prodotti artigianali, gioielli e altri articoli tipici della regione.