A Londra non manca certo il verde. Parchi e spazi verdi costituiscono infatti ben il 47% della nostra capitale. Ci sono parchi antichi, parchi nuovi, parchi maledettamente enormi e anche alcuni piccoli parchi sparsi nella rete di trasporti londinese. Ed è proprio di questi piccoli paradisi orticoli che parleremo oggi.
In tutta la capitale, all’interno di quattro stazioni della metropolitana (dal nome piuttosto appropriato) si trovano nove Tiny Park. Creati in collaborazione con lo studio di design Edible Bus Stop, questi giardini tascabili hanno trasformato le biglietterie delle stazioni in disuso dal 2016. E hanno portato nel sottosuolo un po’ di natura di cui c’è bisogno.
I Tiny Park sono stati creati con l’intento di risollevare l’umore dei londinesi e hanno abbellito quattro stazioni della metropolitana di Londra: St James’s Park (dove si trovano due parchi), Belsize Park (che ne ospita uno), Wood Green e Kilburn Park (che vantano entrambi tre piccoli parchi). Ogni ex biglietteria è stata riempita di piante tropicali a bassa manutenzione, scelte per gli effetti positivi che hanno sulla qualità dell’aria (e sulla qualità del traffico).
Ogni mini oasi urbana ha un proprio ranger dedicato al Tiny Park che si occupa delle esigenze delle piante. Le verdeggianti esposizioni si trovano dietro le piccole finestre di vetro prima delle barriere delle stazioni e offrono qualcosa di splendido da guardare durante il viaggio mattutino, invece dello schermo del telefono o delle ascelle degli altri pendolari.
I Tiny Park di Londra si trovano a St James’s Park, Belsize Park, Wood Green e Kilburn Park. Per saperne di più, cliccate qui.