
Per onorare la vita e l’eredità del monarca più longevo del Paese, è stato appena svelato il progetto vincitore del Queen Elizabeth II Memorial di Londra, dopo un lungo processo di selezione. Il memoriale sarà situato all’interno di St James’s Park, uno spazio che ha un enorme significato storico e un profondo legame personale con la defunta monarca.
A maggio, forse ricorderete che vi avevamo parlato dei cinque gruppi di lavoro in lizza per progettare il monumento commemorativo. Ebbene, il quintetto di progetti proposti è stato sottoposto al Comitato per il Memoriale della Regina Elisabetta, che ha espresso il proprio giudizio in base a fattori quali il rapporto qualità-prezzo, la collocazione e l’esperienza dei visitatori. Anche il pubblico è stato invitato a dare il proprio parere e feedback sui masterplan del memoriale. E ora la decisione è stata finalmente presa.

Il progetto vincitore del Memoriale della Regina Elisabetta II
Il progetto scelto è stato creato dallo studio di architettura londinese Foster + Partners. Lo stesso team che ha progettato edifici come il Gherkin e l’ex City Hall. Il fulcro del progetto di Foster +Partners è un ponte traslucido di grande effetto, ispirato alla tiara di diamanti scintillanti che la defunta regina indossava il giorno del suo matrimonio nel 1947. Il ponte sarà caratterizzato da una balaustra in vetro fuso e attraverserà l’acqua del parco, simboleggiando il modo in cui la Regina Elisabetta II ha unito persone e Paesi nel corso della sua vita di servizio.
Il monumento commemorativo prevede anche un nuovo luogo vicino a Buckingham Palace, chiamato Queen Elizabeth II Place. Lo spazio ospiterà un’imponente statua che la ritrae seduta in cima a un cavallo, un’allusione commovente all’amore della monarca per i cavalli. Dall’altra parte del parco, vicino a Birdcage Walk, sarà costruito un cancello dedicato al Principe Filippo, e i progetti prevedono anche una serie di sentieri tortuosi e splendidi giardini.

Quando sarà inaugurato il memoriale?
L’inaugurazione del memoriale è prevista per il 2026. Lo stesso anno in cui la Regina Elisabetta II avrebbe compiuto 100 anni. Il Memoriale della Regina Elisabetta II sarà il luogo perfetto per i londinesi e non solo per prendersi un momento di riflessione e per entrare in contatto con un importante pezzo di storia comune.
Norman Foster, fondatore e presidente esecutivo di Foster + Partners, ha dichiarato: “È un onore e un privilegio per il nostro team ricevere questo progetto. Sua Maestà amava la storia e la tradizione, e questo si riflette nell’ispirazione del progetto originale di St James’s Park di Sir John Nash. Alcuni dei suoi principi sono sopravvissuti, mentre altri sono andati perduti e saranno restaurati, creando una famiglia di giardini uniti da sentieri che serpeggiano dolcemente.