Londra è lo sfondo perfetto per qualsiasi storia, dalla splendida architettura antica a quella nuova. Londra è sempre stata un crogiolo di diversità e cultura: esploratela attraverso le pagine e scoprite 10 dei migliori libri su Londra che vi faranno sorridere, ridere o addirittura piangere. Da Charles Dickens a Zadie Smith, la nostra lista presenta le migliori storie che catturano veramente l’essenza della città. E poiché oggi è la Giornata mondiale del libro (7 marzo), c’è un motivo in più per sfogliare queste pagine che dipingono un quadro della città in cui viviamo.
1. Brick Lane, di Monica Ali
Brick Lane(2003) di Monica Ali è la storia di una giovane donna del Bangladesh, Nazneen, che affronta le complessità della cultura, dell’identità e dell’amore nella Londra di oggi. All’età di 18 anni, la vita di Nazneen viene stravolta. Dopo un matrimonio combinato con un uomo di vent’anni più grande di lei, si ritrova in un appartamento nell’East London diverso da quello del suo villaggio del Bangladesh. Navigando in questo nuovo mondo, lotta per dare un senso alla sua esistenza, ai suoi doveri nei confronti delle tradizioni e del marito.
2. Denti bianchi, Zadie Smith
Ambientato sullo sfondo della diversità razziale e culturale di Londra, il romanzo segue due improbabili amici, Archie Jones e Samad Iqbal, e in modo umoristico la storia esplora le complessità dei matrimoni – combinati e non. Le sfide affrontate dai loro figli mentre navigano nella loro identità in un mondo multiculturale.
3. I londinesi solitari, Sam Selvon
Lo struggente racconto di Sam Selvon ci riporta nel cuore dell’era Windrush, negli anni ’50. Alla stazione di Waterloo, i nuovi arrivati dalle Indie Occidentali entrano in un nuovo ambiente, pronti a iniziare una nuova vita a Londra – con l’eccitazione e la paura di cosa significhi arrivare in un luogo a maggioranza bianca come non nativi. Il film è divertente e allo stesso tempo straziante, in quanto esplora cosa significhi essere un immigrato.
4. Absolute Beginners, Colin Macinnes
Sullo sfondo dei jazz club di Soho e dei caffè alla moda di Notting Hill, i giovani della capitale abbracciano un nuovo stile di vita: sesso, droga, rock’n’roll. Si può dire che non è cambiato molto…
5. La ballata di Peckham Rye, Muriel Spark
Attingendo ai temi dell’immigrazione irlandese e scozzese e della classe operaia, La ballata di Peckham Rye racconta la storia di un diabolico immigrato scozzese, Dougal Douglas, che si trasferisce a Peckham, a Londra, e porta scompiglio nella vita degli abitanti del luogo.
6. London Fields, di Martin Amis
Ambientato sullo sfondo del famoso parco di Hackney, è una cupa storia di omicidi incentrata sulla mesmerica e condannata Nicola Six, che ha predetto il suo omicidio al compimento del 35° anno di età. Uno sguardo apparentemente distopico sulla Londra che amiamo.
7. Grandi speranze, di Charles Dickens
Una storia di Dickens rende Londra completamente intera. Il classico e intramontabile Grandi speranze è un romanzo di formazione che segue la vita di Pip, un orfano che grazie a un “generoso mecenate” ha grandi aspettative di diventare un gentiluomo.
8. Un giorno, di David Nicholls
Se non avete ancora assistito alla nuova serie Netflix One Day, basata sul romanzo di David Nicholls, allora cosa state facendo? Come si vede sia nel romanzo che nell’adattamento, Dexter ed Emma passano la notte insieme dopo la loro laurea all’Università di Edimburgo, nel 1988, prima di prendere strade diverse il giorno successivo. Quello che segue è il viaggio di due individui nell’arco di 20 anni che rivisita le loro vite e la loro relazione il 15 luglio, giorno di San Swithin ogni anno.
9. I trentanove passi, di John Buchan
Un romanzo avvincente del 1915, che inizia a Londra seguendo Richard Hannay, appena arrivato in città. La storia di una morte simulata, di un uomo in fuga e di un viaggio fino alla Scozia per scoprire la grande verità era così esilarante da attirare l’attenzione di Alfred Hitchcock, che portò la storia sul grande schermo nel 1935, e da allora ha visto molti altri adattamenti.
10. Fever Pitch, di Nick Hornby
La storia di una storia d’amore con l’Arsenal Football Club che non è mai morta. Dagli scarsi successi alla magia di Liam Brady, fino alla più improbabile vittoria del titolo ad Anfield, questo racconto di formazione attraverso la lente di uno scrittore pazzo per il calcio trasferisce tutti gli alti e bassi esaltanti che si verificano quando si sostiene una squadra come se la propria vita (e i propri sbalzi d’umore) dipendessero da essa.
E quindi ecco a voi. Scoprite Londra attraverso le pagine ed esplorate i racconti contemporanei che vi faranno innamorare o vi insegneranno qualcosa di nuovo sulla cara vecchia città di Londra.